Illustrazione digitale che mostra la Piramide di Cheope nel deserto, irradiata da segnali SAR provenienti da tre satelliti in orbita. L’interno e il sottosuolo della piramide sono rappresentati con effetti traslucidi e griglie tomografiche per suggerire la ricerca di cavità nascoste. In sovrimpressione il logo "litti.it" e l’indicazione che i satelliti non possono rilevare fononi o strutture ipogee in modo diretto.

Dalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Nel 2025 è stata annunciata una nuova “scoperta” all’interno della Grande Piramide di Giza, attribuita al team di Malanga e Mei, basata su un precedente studio pubblicato nel 2022. Ma quanto è realmente solida questa base scientifica? In questo articolo analizziamo nel dettaglio i limiti tecnici della pubblicazione originaria, l’impossibilità di rilevare fononi con i sensori radar satellitari, e i punti critici della metodologia dichiarata. Un viaggio tra interferometria, onde acustiche e senso critico. … Continue readingDalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Supersolido: tra fantascienza e fisica quantistica

Supersolidità: quando la scienza supera la fantascienza

Può la realtà superare la fantascienza? Sembra proprio di sì: grazie ai ricercatori del CNR e ai loro colleghi internazionali, il supersolido non è più solo una fantasia cinematografica alla Terminator. Scopriamo insieme cos’è questo sorprendente stato quantistico della materia e perché potrebbe rivoluzionare il nostro futuro … Continue readingSupersolidità: quando la scienza supera la fantascienza