Nella nostra quotidianità digitale, l’intelligenza artificiale (IA) sembra onnipresente, ma pochi si chiedono da dove provenga realmente la “potenza” che la fa funzionare. Nonostante la sensazione che l’IA sia ovunque intorno a noi, operativa dai nostri smartphone ai nostri assistenti domestici, la realtà è che la maggior parte dell’elaborazione avviene lontano, nei cosiddetti “data center”. Queste strutture centralizzate sono i veri cervelli dietro l’operato dell’IA, gestendo dati e decisioni ben al di fuori dei nostri dispositivi locali, Google, Amazon, Alibaba ecc. Un tempo, i nostri home computer erano santuari di autonomia e innovazione. Commodore 64, Amiga 500, i PC IBM non erano solo apparecchi elettronici ma veri e propri compagni di avventura, stimolavano la nostra creatività e indipendenza. Oggi, però, in un’epoca dominata dai cloud e dai data center, sembra che abbiamo ceduto parte di quel potere a entità remote e inaccessibili. I nostri computer? Semplici intermediari!
I Miei punti salienti:
- C’era una volta un mondo in cui la potenza di calcolo di un computer era misurata dalla sua capacità di operare in completa autonomia. Il MOS 6502 del Commodore, il Motorola 68000 dell’Amiga, e i microprocessori nei PC IBM per citarne alcuni, rappresentavano il cuore pulsante di macchine che potevano fare quasi tutto, dalla programmazione alla grafica, dalla musica ai giochi. La trascrizione vocale, per esempio, era tanto più precisa quanto più potente era il software e l’hardware a nostra disposizione, senza bisogno di connessioni esterne o sottoscrizioni a servizi remoti spesso a pagamento.
- Con l’avvento di Internet e il progresso delle tecnologie cloud, si è verificato un cambiamento radicale. I nostri computer, una volta centri di comando indipendenti, sono diventati semplici terminali, punti di accesso a server situati a migliaia di chilometri di distanza. Questi centri di calcolo remoto, non solo elaborano i nostri dati ma decidono anche come e quando possiamo accedere ai risultati, spesso a fronte di un costo.
- Questa centralizzazione ha indubbiamente reso alcune operazioni più semplici e ha migliorato l’efficienza di molte attività. Tuttavia, ha anche limitato la nostra libertà di gestire i dati personalmente. L’accesso alle tecnologie di punta, un tempo democratico e alla portata di molti, ora è gatekeeped da pochi grandi provider che detengono il controllo su chi può e chi non può usufruire dei servizi avanzati. Chi ha più in casa DVD, videocassette, BluRay… abbiamo Netflix, Amazon Video, Youtube… quasi nessuno possiede in maniera indipendente.
- Una soluzione possibile per ridurre la dipendenza da centri di calcolo centralizzati è la rete distribuita o rete peer-to-peer (P2P, letteralmente pari a pari). In una rete P2P, ogni dispositivo nella rete funge sia da client che da server. Questo significa che ogni unità può fornire risorse come potenza di calcolo o spazio di archiviazione, così come utilizzare risorse offerte da altri nodi. Tecnologie come la blockchain e il fog computing possono facilitare l’implementazione di tali reti, offrendo maggiore sicurezza, riduzione della latenza e resistenza a interruzioni o attacchi, distribuendo i dati e le funzionalità di calcolo attraverso una vasta gamma di dispositivi.
- Proprio come nelle antiche civiltà, dove gli sciamani erano i custodi del sapere e le uniche fonti di risoluzione dei problemi, oggi i grandi data center fungono da sciamani digitali. Questa dipendenza da pochi centri di potere non solo espone a rischi di interruzioni e problemi di privacy, ma riduce anche la nostra capacità di innovare autonomamente.
Mentre ci immergiamo sempre più profondamente nell’era digitale, è essenziale ricordare e riflettere sui valori di indipendenza e controllo che un tempo erano pilastri della tecnologia personale. Il cammino verso il futuro dell’intelligenza artificiale non dovrebbe condurci solo verso una maggiore efficienza, ma anche verso una rinnovata democratizzazione dell’accesso e della gestione della tecnologia. Forse, guardando al passato, possiamo trovare la chiave per un futuro in cui la tecnologia serva veramente tutti, e non solo una ristretta schiera di colossi che si riuniscono e decidono a cosa possiamo accedere e non. L.L.