Durata e Economicità dei Pannelli Fotovoltaici


Si diffonde spesso l’idea che i pannelli fotovoltaici cessino di funzionare dopo 15 o 20 anni e che, per questo motivo, non siano un investimento economicamente vantaggioso. Questa visione è ulteriormente aggravata dalle preoccupazioni relative alla difficoltà e al costo dello smaltimento a fine vita. Tuttavia, un’analisi più approfondita rivela una realtà molto diversa, che merita di essere esplorata.

Costo e Durata dei Pannelli Fotovoltaici

A marzo 2023, il costo medio di un pannello fotovoltaico da circa 500 watt si aggira sui 330 €, con una garanzia di 25 anni. Questi pannelli sono composti per il 95% da materiali riciclabili come vetro, alluminio, rame, silicio e altri semiconduttori. Le plastiche e le gomme, che rappresentano solo il 5% del totale e spesso non sono riciclabili, costituiscono una parte minore.

La durata garantita di 25 anni non implica che i pannelli siano inutilizzabili dopo tale periodo; al contrario, essi possono continuare a supportare applicazioni meno esigenti per anni, sebbene con un’efficienza leggermente ridotta.

Smaltimento e Riciclo

Contrariamente a quanto si possa credere, lo smaltimento dei pannelli FV può non comportare spese aggiuntive. I materiali riciclabili come vetro, alluminio, rame e silicio possono essere recuperati e rivenduti, trasformando potenziali costi in fonti di guadagno.

Analisi del Costo di un Impianto Fotovoltaico

Consideriamo una tipica famiglia italiana con un contratto energetico da 3 kW. Un impianto fotovoltaico di 5 kW, composto da 10 pannelli da 500 watt ciascuno, costerebbe circa 3300 €. Aggiungendo il costo di un inverter, necessario per convertire la corrente continua in alternata, si aggiungerebbero circa 1000 €. Senza includere i costi di installazione e materiali ausiliari, l’investimento totale per l’impianto si attesterebbe sui 4300 €.

Costo delle Batterie di Accumulo

Per un sistema di accumulo che soddisfi un fabbisogno di 5 kW/h, il costo delle batterie al gel, più economiche rispetto a quelle al litio, sarebbe di circa 1000 €. Questo consentirebbe di mantenere in funzione tutti gli apparecchi domestici per un’ora, enfatizzando l’importanza di una gestione efficiente dei consumi energetici domestici.

Considerazioni Finali

Con un investimento complessivo di circa 7000 €, un impianto fotovoltaico stand-alone di 5 kW con accumulo rappresenta un’opzione produttiva e sostenibile, promuovendo l’autosufficienza energetica. È essenziale vedere tali sistemi come investimenti diretti e evitare offerte che prevedono la cessione della proprietà dell’impianto a terzi, che potrebbero trarne il maggior beneficio economico.

Questo articolo intende sfatare alcuni dei miti comuni riguardo l’efficienza e l’economicità dei pannelli fotovoltaici, fornendo ai consumatori una prospettiva più completa per fare scelte informate. Per ulteriori informazioni o domande, non esitate a contattarmi via e-mail. L.L.