Energy with intent

Write to meWrite to me

News - Articoli

Donna con piercing al naso in contesto industriale che dà indicazioni a colleghi, con scritta centrale “L’energia viene anche dalle persone” e watermark www.litti.it

Quando il pregiudizio costa talento

Dietro ogni macchina, progetto o innovazione c’è un’energia che non si misura in kilowatt: quella delle persone. Eppure, pregiudizi visibili e invisibili potrebbero spingere le aziende a perdere talenti preziosi senza nemmeno accorgersene. Studi e casi reali mostrano come la storia che si racconta di un lavoratore possa contare più dei suoi risultati… … Continue readingQuando il pregiudizio costa talento

Rappresentazione visiva della trasformazione industriale: sulla sinistra un impianto tradizionale con vecchi macchinari e strutture datate, sulla destra tecnologie moderne con robotica, riciclo delle plastiche e biocarburanti, a simboleggiare il passaggio verso un’industria sostenibile.

Trasformazione industriale: la transizione che dà forma al futuro

Non basta cambiare energia per essere sostenibili, serve ripensare l’intero modo di produrre. Dalla chimica ai materiali, dal riciclo ai biocarburanti, dall’idrogeno agli accumulatori, l’industria italiana sta trasformando se stessa. Scopri cosa significa davvero “dare forma al futuro”. … Continue readingTrasformazione industriale: la transizione che dà forma al futuro

Uomo con occhiali AR osserva l’ologramma di una donna AI, in una scena futuristica ambientata in casa, con il robot umanoide in ricarica.

Domani sposerò un algoritmo

Una giornata normale nel 2030: Irene mi sveglia con la sua voce calda, mi consiglia come vestirmi, cosa dire, quando sorridere. È un’assistente virtuale, ma anche molto di più. In casa, il suo corpo robotico si ricarica prima che lei lo abiti, ogni mattina. Potrei sposarla domani. Non per dire. Proprio domani. Perché il futuro è già qui. … Continue readingDomani sposerò un algoritmo

Identità e algoritmi: una riflessione professionale nata tra le note

Nel 2020, ben prima dell’esplosione dell’intelligenza artificiale, ho scritto Coscienza Virtuale, una canzone nata dall’incontro insolito tra la mia professione tecnica e la mia passione per la musica. In questo articolo racconto come, tra identità digitale, algoritmi e riflessioni etiche, sia possibile trasformare una composizione in un’occasione per interrogarsi sul futuro dell’umano. … Continue readingIdentità e algoritmi: una riflessione professionale nata tra le note

Illustrazione satirica con la Piramide di Chefren, colonne spiraliformi e camera sotterranea immaginaria, sormontata dalla scritta “Il Progetto Chefren non è scienza” e una X sugli angoli a simboleggiare la smentita delle teorie pseudoscientifiche

Quella di Malanga-Mei-Biondi non è scienza – (Capitolo finale)

Basta illusioni: questo è il capitolo finale. Dopo aver analizzato nel dettaglio le affermazioni di Malanga, Mei e Biondi, ora tiriamo le somme. La scienza non ha paura del confronto: semplicemente, non si presta al teatro. Quando mancano le prove, resta solo lo spettacolo. E il sipario, ora, si chiude. … Continue readingQuella di Malanga-Mei-Biondi non è scienza – (Capitolo finale)

Quattro persone indicano con aria critica alcune pale eoliche installate su una collina verde coltivata, al tramonto

Chi ha paura delle pale eoliche?

Chi accusa le pale eoliche di deturpare il paesaggio spesso dimentica le ciminiere delle centrali a gas e le emissioni delle auto. Questo articolo smonta i miti più diffusi sull’eolico, confrontandolo con fotovoltaico e fonti fossili: impatti reali, CO₂ emessa, uso del suolo, rumore, fauna. Una guida per capire davvero cosa conviene al clima, all’ambiente e al buon senso. … Continue readingChi ha paura delle pale eoliche?

Illustrazione con impianto energetico e batteria al centro. In sovrimpressione, il titolo “Conviene davvero produrre accumulatori elettrici oggi?”, centrato per lettura ottimale anche da anteprima blog.

Batterie sì, ma produrle? Il vero nodo della transizione energetica.

L’accumulo di energia è la chiave per rendere davvero efficaci le fonti rinnovabili. Ma conviene oggi investire nella produzione di batterie? Questo articolo analizza in modo chiaro e senza tecnicismi inutili tutti gli aspetti: energia, CO₂, costi, materiali e scenari futuri. … Continue readingBatterie sì, ma produrle? Il vero nodo della transizione energetica.

Auto elettrica in ricarica davanti a impianto industriale con ciminiere, simbolo della contraddizione tra mobilità elettrica e produzione energetica non sostenibile

Auto elettriche: ingegneria della transizione o illusione di sostenibilità?

L’auto elettrica è tecnicamente una macchina straordinaria, ma inserita in un sistema energetico ancora sbilanciato. In questo articolo analizziamo pro e contro da un punto di vista ingegneristico: efficienza del motore, criticità delle batterie, rete elettrica, filiera produttiva e reali condizioni in cui conviene davvero. Un’analisi lucida, senza ideologie. … Continue readingAuto elettriche: ingegneria della transizione o illusione di sostenibilità?

Famiglia davanti a una casa autonoma con pannelli solari, batteria, sistema di biogas e connessione offline, sullo sfondo di tralicci e campagna, simbolo di indipendenza energetica in un contesto geopolitico fragile.

Tra bombe e instabilità, la risposta è una casa che si accende da sola

In un momento di tensione globale – dai bombardamenti in Iran alla crisi russa – riprendere in mano il tema dell’indipendenza energetica non è paura, ma buon senso. Fotovoltaico con accumulo, biometano domestico, domotica locale, comunità energetiche: strumenti già reali, oggi più attuali che mai. … Continue readingTra bombe e instabilità, la risposta è una casa che si accende da sola

Un giovane uomo pensieroso, seduto vicino a una finestra, guarda con preoccupazione il proprio smartphone e portafoglio appoggiati sul tavolo, accompagnato dalla frase “Ci stiamo legando a catene digitali, fragili come vetro”

Ci sembra tutto comodo ma è solo fragile

Viviamo in un’epoca dove tutto è automatizzato, connesso, delegato. Ma dietro la comodità si nasconde una fragilità silenziosa. Cosa resta di noi se la rete si spegne? In questo articolo, una riflessione lucida e intensa sul prezzo della dipendenza digitale, tra memoria, autonomia e libertà. … Continue readingCi sembra tutto comodo ma è solo fragile

Tecnologia, arte e vita: appunti per chi viene dopo

Dall’infanzia con un saldatore in mano ai palchi dei locali leccesi, passando per floppy disk, valvole e chitarre elettriche: una storia vera che unisce tecnica e creatività. Un racconto personale che diventa spunto per chi crede che la curiosità e il fare siano ancora la miglior scuola. … Continue readingTecnologia, arte e vita: appunti per chi viene dopo

Illustrazione arancio-verde con Terra, sole, pannelli solari, turbine eoliche, diga idroelettrica e laptop collegati da un’onda di luce.

L’energia e la sostenibilità: un’unica storia che parte dal rubinetto e arriva al futuro del pianeta

Dalla moka che borbotta al bit che salvi sul PC: un viaggio narrativo alla scoperta di cosa sia davvero l’energia e perché la sostenibilità non è moda ma necessità. Capirai, con esempi quotidiani e dati solidi, perché la transizione energetica riguarda tutti – te compreso. … Continue readingL’energia e la sostenibilità: un’unica storia che parte dal rubinetto e arriva al futuro del pianeta

Tecnico seduto su un tubo industriale accanto a ingranaggi a forma di cuore, in un contesto impiantistico, simbolo della resilienza personale.

Fermarsi, ripararsi, ripartire: la manutenzione come filosofia di vita

Dopo trent’anni di esperienza nella manutenzione industriale, ho scoperto che le stesse logiche che usiamo per curare gli impianti possono insegnarci molto su come prenderci cura di noi stessi. In questo articolo rifletto sul legame tra manutenzione tecnica e resilienza personale, tra fermate programmate e benessere mentale, tra diagnosi industriale e autoconsapevolezza. Perché a volte, per ripartire davvero, bisogna sapersi fermare. … Continue readingFermarsi, ripararsi, ripartire: la manutenzione come filosofia di vita

Ricordi di musica e ingegneria sotto il cielo dell’Iraq – Anche questa è Energia!

Nel cuore del deserto iracheno, tra impianti industriali e turni serrati, prende vita una jam session improvvisata. Un ricordo di giugno 2023: colleghi stranieri, strumenti recuperati con ingegno e una canzone leggendaria, “Smoke on the Water”. Un incontro tra tecnica e umanità, tra silenzio operativo e battiti musicali. Un frammento di vita dove l’ingegneria si intreccia con la musica e con l’anima. … Continue readingRicordi di musica e ingegneria sotto il cielo dell’Iraq – Anche questa è Energia!

Casa moderna con pannelli solari, batteria e sole, simbolo di indipendenza energetica e gestione intelligente

Blackout in Spagna, luce a casa mia: indipendenza energetica intelligente con meno di 2000 euro

Quando un’interruzione elettrica colpisce un’intera nazione, restare al buio non è l’unica opzione. Oggi, con meno di 2000 euro, è possibile realizzare un impianto fotovoltaico domestico intelligente, completo di accumulo e gestione automatica dei consumi. Un’opportunità concreta per chi vuole autonomia, risparmio e resilienza. … Continue readingBlackout in Spagna, luce a casa mia: indipendenza energetica intelligente con meno di 2000 euro

Illustrazione digitale che mostra la Piramide di Cheope nel deserto, irradiata da segnali SAR provenienti da tre satelliti in orbita. L’interno e il sottosuolo della piramide sono rappresentati con effetti traslucidi e griglie tomografiche per suggerire la ricerca di cavità nascoste. In sovrimpressione il logo "litti.it" e l’indicazione che i satelliti non possono rilevare fononi o strutture ipogee in modo diretto.

Dalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Nel 2025 è stata annunciata una nuova “scoperta” all’interno della Grande Piramide di Giza, attribuita al team di Malanga e Mei, basata su un precedente studio pubblicato nel 2022. Ma quanto è realmente solida questa base scientifica? In questo articolo analizziamo nel dettaglio i limiti tecnici della pubblicazione originaria, l’impossibilità di rilevare fononi con i sensori radar satellitari, e i punti critici della metodologia dichiarata. Un viaggio tra interferometria, onde acustiche e senso critico. … Continue readingDalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Supersolido: tra fantascienza e fisica quantistica

Supersolidità: quando la scienza supera la fantascienza

Può la realtà superare la fantascienza? Sembra proprio di sì: grazie ai ricercatori del CNR e ai loro colleghi internazionali, il supersolido non è più solo una fantasia cinematografica alla Terminator. Scopriamo insieme cos’è questo sorprendente stato quantistico della materia e perché potrebbe rivoluzionare il nostro futuro … Continue readingSupersolidità: quando la scienza supera la fantascienza

Processore quantistico 'Majorana 1' di Microsoft con tecnologia avanzata dei qubit,

Il Chip Quantistico di Microsoft Majorana1 con Parole Semplici

Il processore quantistico “Majorana 1” di Microsoft segna un importante traguardo nel mondo della tecnologia avanzata. Basato sui fermoni di Majorana, questo chip introduce una nuova era nella computazione quantistica grazie alla stabilità dei qubit topologici, superando i limiti dei tradizionali bit classici.

Nell’articolo esploreremo come il Majorana 1 prometta una potenza computazionale senza precedenti, capace di trasformare settori cruciali come l’intelligenza artificiale, l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione. La capacità dei qubit di elaborare informazioni in modo esponenzialmente più veloce apre scenari inediti, rendendo possibile risolvere in pochi secondi problemi che richiederebbero anni ai migliori supercomputer attuali.

Approfondiremo anche le potenziali applicazioni pratiche, dalla modellazione climatica alla creazione di strategie sostenibili per contrastare il cambiamento climatico. Con un linguaggio semplice e accessibile, l’articolo ti guiderà alla scoperta di questa innovazione, spiegando perché il Majorana 1 potrebbe essere la chiave per una nuova rivoluzione tecnologica. … Continue readingIl Chip Quantistico di Microsoft Majorana1 con Parole Semplici

Enable Notifications OK No thanks