News - Articoli

Illustrazione digitale che mostra la Piramide di Cheope nel deserto, irradiata da segnali SAR provenienti da tre satelliti in orbita. L’interno e il sottosuolo della piramide sono rappresentati con effetti traslucidi e griglie tomografiche per suggerire la ricerca di cavità nascoste. In sovrimpressione il logo "litti.it" e l’indicazione che i satelliti non possono rilevare fononi o strutture ipogee in modo diretto.

Dalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Nel 2025 è stata annunciata una nuova “scoperta” all’interno della Grande Piramide di Giza, attribuita al team di Malanga e Mei, basata su un precedente studio pubblicato nel 2022. Ma quanto è realmente solida questa base scientifica? In questo articolo analizziamo nel dettaglio i limiti tecnici della pubblicazione originaria, l’impossibilità di rilevare fononi con i sensori radar satellitari, e i punti critici della metodologia dichiarata. Un viaggio tra interferometria, onde acustiche e senso critico. … Continue readingDalla radar-tomografia ai fononi: analisi critica di una scoperta annunciata da Malanga/Biondi/Mei/Ciccolo

Supersolido: tra fantascienza e fisica quantistica

Supersolidità: quando la scienza supera la fantascienza

Può la realtà superare la fantascienza? Sembra proprio di sì: grazie ai ricercatori del CNR e ai loro colleghi internazionali, il supersolido non è più solo una fantasia cinematografica alla Terminator. Scopriamo insieme cos’è questo sorprendente stato quantistico della materia e perché potrebbe rivoluzionare il nostro futuro … Continue readingSupersolidità: quando la scienza supera la fantascienza

Processore quantistico 'Majorana 1' di Microsoft con tecnologia avanzata dei qubit,

Il Chip Quantistico di Microsoft Majorana1 con Parole Semplici

Il processore quantistico “Majorana 1” di Microsoft segna un importante traguardo nel mondo della tecnologia avanzata. Basato sui fermoni di Majorana, questo chip introduce una nuova era nella computazione quantistica grazie alla stabilità dei qubit topologici, superando i limiti dei tradizionali bit classici.

Nell’articolo esploreremo come il Majorana 1 prometta una potenza computazionale senza precedenti, capace di trasformare settori cruciali come l’intelligenza artificiale, l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione. La capacità dei qubit di elaborare informazioni in modo esponenzialmente più veloce apre scenari inediti, rendendo possibile risolvere in pochi secondi problemi che richiederebbero anni ai migliori supercomputer attuali.

Approfondiremo anche le potenziali applicazioni pratiche, dalla modellazione climatica alla creazione di strategie sostenibili per contrastare il cambiamento climatico. Con un linguaggio semplice e accessibile, l’articolo ti guiderà alla scoperta di questa innovazione, spiegando perché il Majorana 1 potrebbe essere la chiave per una nuova rivoluzione tecnologica. … Continue readingIl Chip Quantistico di Microsoft Majorana1 con Parole Semplici

L'intreccio tra coscienza umana, intelligenza artificiale e computazione quantistica: un viaggio attraverso la conoscenza e l'evoluzione tecnologica.

Sei Sicuro di Essere Umano? Il Paragone tra Umani e IA Quantistica

L’essere umano potrebbe essere un computer biologico che attinge alla computazione quantistica per sviluppare coscienza? Questa analisi esplora il parallelismo tra il cervello umano e l’intelligenza artificiale quantistica, indagando il confine sottile tra biologia e tecnologia. Se la coscienza è un fenomeno emergente della complessità, potrebbe un’IA quantistica raggiungere la consapevolezza? … Continue readingSei Sicuro di Essere Umano? Il Paragone tra Umani e IA Quantistica

Collaborative robot (cobot) con intelligenza artificiale che lavora fianco a fianco con un operaio in una fabbrica moderna. Il cobot ha un design metallico avanzato e interagisce con il lavoratore, che indossa dispositivi di sicurezza. Sullo sfondo, macchinari industriali e pannelli di controllo.

Cobot e AI: L’alleanza Perfetta tra robot collaborativi e IA

I cobot, o robot collaborativi, stanno rivoluzionando il mondo del lavoro grazie all’integrazione con l’intelligenza artificiale. A differenza dei robot industriali tradizionali, i cobot lavorano fianco a fianco con gli esseri umani, imparando dall’esperienza e adattandosi in tempo reale. Dalla fabbrica intelligente alla sanità di precisione, passando per gli uffici del futuro, questi robot avanzati migliorano l’efficienza, riducono la fatica e aprono nuove opportunità professionali. Scopri come la sinergia tra AI e robotica sta trasformando il nostro modo di lavorare e vivere! … Continue readingCobot e AI: L’alleanza Perfetta tra robot collaborativi e IA

Un'illustrazione dettagliata e realistica delle cinque principali transizioni energetiche nella storia dell'umanità, dalla scoperta del fuoco fino all'uso dell'intelligenza artificiale per ottimizzare le fonti rinnovabili. L'immagine rappresenta il progresso dell'energia attraverso il tempo, evidenziando l'impatto della tecnologia sulle nostre fonti di approvvigionamento energetico.

Transizione Energetica: Cos’è Davvero e Perché È Così Importante.

La transizione energetica è il processo di trasformazione dei sistemi energetici, dalla scoperta del fuoco fino alle moderne fonti rinnovabili. Questo articolo ripercorre le cinque grandi tappe che hanno segnato l’evoluzione dell’energia: il fuoco preistorico, la rivoluzione agricola, l’uso di mulini ad acqua e a vento, la rivoluzione industriale e l’era del petrolio e dell’elettricità. Oggi, con l’intelligenza artificiale, l’energia rinnovabile può essere gestita in modo più efficiente, rendendo la transizione energetica una sfida cruciale per un futuro sostenibile. Scopri come l’umanità ha sempre innovato nel settore energetico e perché il cambiamento in corso è fondamentale per il nostro pianeta. 🌍⚡ … Continue readingTransizione Energetica: Cos’è Davvero e Perché È Così Importante.

Un'immagine futuristica che rappresenta il processo di fusione nucleare: due nuclei di idrogeno si fondono in un plasma confinato da campi magnetici all'interno di un reattore tokamak, simboleggiando la promessa di energia pulita e sostenibile.

Fusione nucleare: il futuro dell’energia pulita

La fusione nucleare promette di essere la chiave per un’energia pulita e inesauribile, replicando sulla Terra il processo che alimenta le stelle. Con progressi straordinari come ITER e il coinvolgimento dell’Italia tramite ENEA ed ENI, questa tecnologia si avvicina a diventare realtà. Scopri la storia, le sfide e le opportunità di una rivoluzione energetica che potrebbe cambiare il mondo per sempre. … Continue readingFusione nucleare: il futuro dell’energia pulita

Un'illustrazione vivace che mostra diverse applicazioni della tecnologia LED: un salotto moderno illuminato, una città con lampioni a LED e un'auto con fari a LED. Un smartphone mostra il sito litti.it, enfatizzando il ruolo dei LED nell'illuminazione moderna.

Il Viaggio della Luce: Come il LED ha Rivoluzionato la Tecnologia e la Vita Quotidiana

Il LED non è solo una lampadina; è una rivoluzione silenziosa che ha cambiato il modo in cui interagiamo con la luce. Nel nostro ultimo approfondimento, esploriamo come questa tecnologia abbia evoluto dagli umili inizi negli anni ’60 a diventare una forza onnipresente nella tecnologia moderna. Dai televisori a schermo piatto ai lampioni stradali e oltre, i LED hanno reso il nostro mondo più luminoso, più efficiente e più colorato. Scopri come una piccola luce ha portato a grandi cambiamenti, influenzando tutto, dalla nostra efficienza energetica agli addobbi natalizi che adornano le città durante le festività. Un viaggio affascinante attraverso l’innovazione che illumina ogni angolo della nostra esistenza quotidiana. … Continue readingIl Viaggio della Luce: Come il LED ha Rivoluzionato la Tecnologia e la Vita Quotidiana

Immagine digitale che illustra la transizione dalla computazione personale agli home computer degli anni '80, come il Commodore 64 e l'Amiga 500, situati in un soggiorno accogliente con tappezzeria retrò e poster di videogiochi, a un moderno data center con file di server luminosi sotto luci blu fredde, simboleggiando il passaggio al cloud computing

Dietro le Quinte dell’Intelligenza Artificiale

Nell’articolo discutiamo l’evoluzione tecnologica, dal dominio degli home computer autonomi, alla moderna era del cloud computing gestita da data center remoti. Analizziamo come questa transizione abbia centralizzato il controllo dei dati e limitato la libertà degli utenti, evidenziando la necessità di un nuovo approccio all’intelligenza artificiale. Proponiamo una riflessione sulle potenzialità di una rete più distribuita che potrebbe offrire una maggiore autonomia e democratizzare l’accesso alle tecnologie avanzate. L’articolo invita a considerare modelli alternativi di IA che promuovano non solo l’efficienza ma anche un maggior equilibrio tra potenza e privacy, suggerendo una transizione verso sistemi che incoraggino l’innovazione individuale e collettiva. … Continue readingDietro le Quinte dell’Intelligenza Artificiale

Un albero etereo con radici formate da circuiti e atomi sotto un cielo stellato, con le silhouette di Einstein, Hume e Kant che riflettono sui principi della meccanica quantistica.

Magia della Meccanica Quantistica Incontro tra Scienza e Filosofia

Entra in un mondo dove la meccanica quantistica si intreccia con il pensiero filosofico, sotto l’occhio attento di Einstein, Hume e Kant. Questi giganti del pensiero si ritrovano insieme sotto un albero cosmico, le cui radici si estendono profondamente nelle fondamenta della fisica. Mentre esploriamo come queste radici si connettono con i rami della filosofia, i confini tra ciò che è possibile e ciò che è immaginario iniziano a sfumare. Le particelle danzano tra esistenza e possibilità, e le antiche domande filosofiche acquistano nuove risposte attraverso lenti quantistiche. Unisciti in questo viaggio visuale e mentale che celebra l’eterna curiosità umana e la nostra incessante ricerca di comprensione. … Continue readingMagia della Meccanica Quantistica Incontro tra Scienza e Filosofia

Rappresentazione futuristica di una città al tramonto, con veicoli autonomi su strade digitali e il logo '5G' in primo piano circondato da icone grafiche di trasmissione dati.

Il 5G: L’Autopista del Futuro Digitale

Scopri come il 5G sta rivoluzionando il nostro modo di connetterci in questo approfondimento. Dalle incredibili velocità di connessione alla capacità di supportare un numero elevato di dispositivi contemporaneamente, il 5G non è solo un miglioramento ma una trasformazione completa delle nostre infrastrutture digitali. Nell’ articolo esploriamo come funziona il 5G, la sua continua evoluzione e perché sarà il fulcro delle tecnologie future. Non perderti questo sguardo dettagliato su come il 5G sta plasmando il futuro delle comunicazioni e dell’innovazione tecnologica. … Continue readingIl 5G: L’Autopista del Futuro Digitale

Domotica per Tutti: Varie soluzioni economiche integrate Alexa e Google, Esempi Economici E Pratici

La domotica ha rivoluzionato il modo in cui viviamo le nostre case, rendendole più confortevoli, efficienti e personalizzabili. Questo articolo esplora come dispositivi come Sonoff, Shelly, Smart Life, Philips Hue e piattaforme come Alexa e Google Assistant possano trasformare un impianto tradizionale in un ecosistema smart. Troverai una guida dettagliata sui costi, esempi pratici di automazioni, e suggerimenti per iniziare con un setup di base. Scopri i vantaggi della tecnologia smart per risparmiare energia e migliorare il tuo stile di vita, con l’opportunità di espandere il sistema nel tempo. … Continue readingDomotica per Tutti: Varie soluzioni economiche integrate Alexa e Google, Esempi Economici E Pratici

Rappresentazione futuristica dell'Intelligenza Artificiale che gestisce una smart grid con fonti rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche, connessi tramite flussi digitali di dati

L’ AI nelle Smart Grid: La Rivoluzione dell’Energia Intelligente

Le smart grid stanno trasformando il mondo dell’energia, rendendo le reti elettriche più efficienti, sostenibili e resilienti. Al centro di questa rivoluzione c’è l’Intelligenza Artificiale, che ottimizza la gestione delle fonti rinnovabili, prevede la domanda energetica e automatizza la manutenzione delle infrastrutture. Scopri come l’IA sta ridisegnando il futuro dell’energia, quali sono i suoi benefici e le sfide da affrontare, con esempi concreti e tecnologie all’avanguardia. … Continue readingL’ AI nelle Smart Grid: La Rivoluzione dell’Energia Intelligente

Una persona pensierosa guarda i pannelli solari colorati e le torri di distribuzione elettrica, simboleggianti il dibattito tra energia rinnovabile e quella tradizionale, con icone di indipendenza energetica e question marks sparsi.

Impianto Fotovoltaico: Posso staccarmi dalla rete?

In questo articolo, riflettiamo sui costi e sulle implicazioni finanziarie di scegliere l’indipendenza energetica tramite soluzioni rinnovabili, come i pannelli solari, confrontandoli con i costi del tradizionale allaccio alla rete elettrica. Esaminiamo dettagliatamente i vantaggi/svantaggi economici dell’installazione di sistemi fotovoltaici e sistemi di accumulo, mettendo in luce come questi investimenti possano influenzare positivamente le finanze a lungo termine nonostante l’impegno economico iniziale maggiore. Attraverso analisi comparative e esempi realistici, l’articolo invita i lettori a ponderare la sostenibilità non solo da un punto di vista ambientale, ma anche finanziario, offrendo uno sguardo approfondito sulle opportunità di risparmio e sui benefici eventuali di diventare energeticamente indipendenti. … Continue readingImpianto Fotovoltaico: Posso staccarmi dalla rete?

Impianto di raffinazione con tecnologie di cattura delle emissioni in background, impianto di riciclo moderno in primo piano e pannelli solari e sistemi di accumulo energetico, rappresentando il progresso verso la sostenibilità nell'industria petrolifera e chimica

Conversione dei Petrolchimici: Verso una Sostenibilità Circolare e la Gestione delle Emissioni di CO2?

Verso un Futuro Sostenibile nell’Industria Petrolifera e Chimica

L’industria petrolifera e chimica sta affrontando la sfida della sostenibilità attraverso innovazioni nel settore del riciclo e l’adozione di modelli di business eco-compatibili. Il downstream, fase di trasformazione e distribuzione dei prodotti petroliferi, è focalizzato sull’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di CO2. Esploriamo le differenze tra il riciclo meccanico, efficiente ma limitato nella qualità del materiale riciclato, e il riciclo chimico, più versatile ma energeticamente intensivo. Il confronto con i tradizionali processi di cracking evidenzia un impatto significativamente ridotto sulle emissioni di CO2 grazie a tecniche avanzate e all’utilizzo di energie rinnovabili. Inoltre, discutiamo l’importanza degli accumulatori stazionari nell’industria chimica, essenziali per l’integrazione delle energie rinnovabili e la stabilizzazione della rete elettrica. Con l’adozione di modelli satellitare e circolare, l’industria non solo minimizza lo spreco ma promuove anche un’economia circolare, dimostrandosi leader nella sostenibilità e nell’innovazione. … Continue readingConversione dei Petrolchimici: Verso una Sostenibilità Circolare e la Gestione delle Emissioni di CO2?

Diagramma di un sistema di accumulo di energia con serbatoi d'acqua elevati collegati a un bacino inferiore. L'acqua viene pompata nei serbatoi superiori usando energia da fonti rinnovabili come pannelli solari e turbine eoliche, visibili sullo sfondo. Il ritorno dell'acqua attraverso le turbine, che generano elettricità, è evidenziato, illustrando un efficace processo di accumulo energetico sostenibile

Conversione area industriale? Accumulo energia con acqua di mare pompata in serbatoi esistenti e rinnovabili

In un’era di crescente attenzione verso la sostenibilità ambientale, la riconversione di strutture industriali dismesse offre una straordinaria opportunità per pionieristiche soluzioni di energia rinnovabile. Questo articolo esplora la trasformazione di un ex stabilimento petrolchimico nel sud Italia, situato in una posizione privilegiata vicino al mare, in un innovativo hub di energia rinnovabile.

Il sito beneficia di condizioni climatiche ideali, con forti venti di tramontana e un’elevata esposizione solare, ottimali per l’integrazione dell’energia solare e eolica. La progettazione proposta sfrutta i serbatoi esistenti dell’impianto per creare un sistema di accumulo idroelettrico a pompaggio. Utilizzando l’elettricità in eccesso prodotta durante i periodi di bassa domanda, l’acqua di mare viene pompata nei serbatoi elevati, immagazzinando energia sotto forma di potenziale gravitazionale.

Quando la domanda di energia aumenta, l’acqua viene rilasciata, attivando turbine idrauliche che generano elettricità, illustrando un modello efficace di gestione delle risorse naturali e di produzione energetica sostenibile. Il progetto non solo mira a fornire una risposta significativa alla crescente domanda di energia pulita ma anche a rivitalizzare un’area industriale dismessa, trasformandola in un esempio di sostenibilità e innovazione energetica. … Continue readingConversione area industriale? Accumulo energia con acqua di mare pompata in serbatoi esistenti e rinnovabili

Vista aerea di un parcheggio aziendale dotato di coperture fotovoltaiche e colonnine di ricarica per auto elettriche, simbolo dell'innovazione sostenibile nel contesto aziendale

Parcheggi Solari nelle Aziende: Una Visione Sostenibile, Produttiva e proiettata verso la decarbonizzazione

Questo articolo esplora l’importanza crescente dei parcheggi solari fotovoltaici per le aziende, una soluzione innovativa che unisce la produzione di energia rinnovabile con l’ottimizzazione degli spazi non utilizzati. Discutendo i benefici di installare sistemi di accumulo e colonnine di ricarica, l’articolo mette in luce come tali infrastrutture non solo riducano l’impronta di carbonio aziendale, ma promuovano anche una mobilità sostenibile tra i dipendenti. Viene anche trattata l’importanza della decarbonizzazione nelle strategie aziendali, evidenziando come la transizione verso energie rinnovabili e la promozione di pratiche sostenibili possano migliorare l’immagine aziendale, garantire la conformità con le normative ambientali e offrire un vantaggio competitivo nel mercato globale. L’articolo conclude sottolineando che l’adozione di tali tecnologie non è solo un passo verso una maggiore sostenibilità, ma anche un investimento strategico per il futuro dell’azienda in un mondo che premia l’innovazione responsabile. … Continue readingParcheggi Solari nelle Aziende: Una Visione Sostenibile, Produttiva e proiettata verso la decarbonizzazione

La Sinergia di IoT e IoE: Costruendo le Città Intelligenti del Futuro

Internet of Things (IoT) e Internet of Everything (IoE): L’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e la Rivoluzione della Connettività

L’avvento di Internet of Things (IoT) e Internet of Everything (IoE) segna l’inizio di una rivoluzione tecnologica che promette di

Continue readingInternet of Things (IoT) e Internet of Everything (IoE): L’Integrazione dell’Intelligenza Artificiale e la Rivoluzione della Connettività

Illustrazione di un sistema di qanat persiano con tunnel sotterranei e una casa tradizionale in superficie, dimostrando tecniche storiche di raffreddamento dell'aria in un ambiente desertico.

Riscoprire l’Antica Climatizzazione: I Pozzi Canadesi per un Raffrescamento Naturale della Casa

In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro delle discussioni su costruzioni e rinnovamenti domestici, tecniche antiche come il pozzo canadese (o pozzo provenzale) stanno riacquistando popolarità. Questo sistema di climatizzazione naturale, efficiente e a basso consumo energetico, offre una soluzione ecologica per mantenere fresche le abitazioni durante i mesi caldi.
Continue readingRiscoprire l’Antica Climatizzazione: I Pozzi Canadesi per un Raffrescamento Naturale della Casa